Morte e sepoltura del pittore Giacomo Zoboli (1681-1767) documenti d'archivio a cura di Maurilio Lovatti
|
|
Archivio storico del Vicariato di Roma Fondo Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco di Roma Libro dei fratelli defunti 1756-1771 (vol. 517)
in data 24 febbraio 1767 " qui associato il cadavere del fr. Giacomo Zoboli, della Parrocchia di San Nicola in Carcere e portato nella nostra chiesa, esposto e sepolto con cassa " [segue elenco dettagliato delle spese per la cerimonia funebre, tra cui Messa cantata, suono delle campane, esposizione della Croce, "sotterratura" con cassa, ecc. ] " il suo fratello lasciò alla nostra chiesa 20 scudi una sola volta, i quali furono consegnati al padre Esattore. "
|
Archivio storico del Vicariato di Roma Fondo Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco di Roma Uffici dei fratelli defunti 1759-1784 (vol. 526)
in data 24 febbraio 1767 " in mattina, essendo stato esposto il cadavere del fr. Giacomo Zoboli, ivi gli fu recitato tutto il Santo Uffizio per il medesimo e dispensate le candele date dagli eredi del medesimo. "
|
Giacomo Zoboli era entrato a far parte dell'Arciconfraternita delle Stimmate di San Francesco, avente sede nei locali annessi alla Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco a Roma (indirizzo: Largo delle Stimmate 1, 00186 Roma) fin dall'agosto 1718 come risulta da:
Archivio storico del Vicariato di Roma Fondo Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco di Roma Libro dei Fratelli 1674-1734 (vol. 100), pag. 239 nuovi fratelli agosto 1718 " Fr. Giacomo Zoboli, nel palazzo del Signore di Modena "
[NB: il palazzo del Signore di Modena era palazzo Petroni in piazza del Gesù, residenza dell'ambasciatore a Roma del Ducato di Modena e Reggio, dove il pittore visse dal 1718 al 1735, per poi trasferirsi col fratello in una abitazione del territorio dell'allora parrocchia di San Nicola in Carcere. Nel XVIII secolo il territorio della parrocchia di San Nicola confinava a Nord con la parrocchia di San Marco in Campidoglio, a Ovest con Santa Maria in Campitelli, a Sud con Santa Maria in Cosmedin, a Est col Foro romano.]
|
L'assunta di Giacomo Zoboli (1748) Documenti sulla morte e sepoltura di Pompeo Batoni (1708-1787) La pittura sacra del Settecento a Brescia La Natività di Vincenzo Foppa (1492) Maurilio Lovatti indice generale degli scritti
|