| Tredici anni non sono pochi, soprattutto se
      caratterizzati da un impegno intenso e multiforme. Non è quindi facile
      riassumere gli eventi caratterizzanti della sua azione pastorale.
      Rimandando ad altra occasione un approfondimento più ragionato sul ruolo,
      sull'azione e sugli insegnamenti che don Arturo ci lascia, mi limito ad
      elencare gli eventi salienti di questi tredici anni, senza pretese di
      completezza, omettendo tutte le attività ordinarie che si sono ripetute
      periodicamente (pensiamo ad Avventi e Quaresime, mesi mariani e
      quarant'ore, grest e campi estivi, feste dell'oratorio, carnevali, corsi
      per fidanzati, lustri di matrimonio, attività dei vari gruppi, ecc., che
      già da soli dicono molto della vitalità della comunità parrocchiale).
      Sono inoltre costretto, per limiti di spazio, a tralasciare anche quasi
      tutti i casi in cui don Arturo ha partecipato ad eventi zonali o diocesani
      e ad attività organizzate da singoli gruppi (pensiamo, solo per fare un
      esempio, ai numerosi e significativi pellegrinaggi e gite degli anziani).
 
 1997
 1 ottobre: Don Arturo Balduzzi è nominato parroco di Chiesanuova dal
      vescovo mons. Bruno Foresti.
 1 novembre: la comunità parrocchiale saluta don Giacomo, nominato parroco
      di Gavardo.
 8 dicembre: ingresso solenne a Chiesanuova. Arriva alle ore 15, ed è
      accolto sul sagrato della vecchia chiesa, presente il corpo bandistico di
      Roncadelle.
 199812 gennaio: primo Consiglio pastorale presieduto da don Arturo. E'
      approvato il piano pastorale parrocchiale e già si manifestano alcune
      delle linee guida della sua attività (formazione, potenziamento del ruolo
      dei laici, rilancio dei gruppi parrocchiali, rivalutazione delle
      commissioni del CPP, presenza della parrocchia nella vita del quartiere,
      visita del parroco alle famiglie, gite e pellegrinaggi, ecc.).
 3 febbraio: nuova convocazione del CPP, tutta dedicata all'attività delle
      commissioni.
 Aprile: sul Cantiere è presentato il gruppo del Rinnovamento nello
      Spirito.
 25 aprile: pellegrinaggio parrocchiale a Torino in occasione
      dell'ostensione della Sindone.
 20 settembre: don Arturo partecipa, con molti parrocchiani, alla Messa del
      Pontefice allo stadio di Brescia, per la beatificazione di Giuseppe
      Tovini.
 27 settembre-4 ottobre: "Chiesanuova in festa" prima
      della grandi feste popolari promosse da don Arturo.
 19997 gennaio: assemblea parrocchiale straordinaria per "decidere il
      futuro della vecchia chiesa". Ha inizio il lungo e oneroso impegno
      della comunità per il restauro e il pieno recupero della chiesa vecchia e
      dei locali annessi. Nella prima fase è deciso il solo risanamento
      conservativo (tetto ed esterni).
 17 febbraio: celebra con mons. Vigilio Olmi, vescovo ausiliare, il
      funerale di don Battista Ferrari, primo parroco di Chiesanuova.
 18 aprile: si riuniscono tutti i gruppi della diocesi di Rinnovamento
      nello Spirito, nella chiesa parrocchiale.
 13 giugno: celebrazione del 25° di sacerdozio di don Flavio Saleri.
 19-22 giugno: pellegrinaggio parrocchiale a Fatima.
 4 luglio: benedizione delle 5 campane restaurate, con mons. Vigilio Olmi,
      vescovo ausiliare.
 12 settembre: saluto a don Romano e ingresso del nuovo curato, don Pietro
      Chiappa.
 Settembre: inizio dei lavori di rifacimento del tetto, consolidamento e
      pulizia delle facciate e sostituzione d'infissi alla chiesa di via Fura.
      Seconda settimana della comunità.
 31 ottobre: elezioni per rinnovo del Consiglio pastorale.
 Dicembre: don Arturo presenta sul Cantiere il Giubileo del 2000.
 20001 febbraio: il CPP approva l'avvio del secondo lotto di lavori alla chiesa
      vecchia.
 24 febbraio: restaurata la "macchina del triduo", inizia il S.
      Triduo alla chiesa vecchia, antichissima tradizione che risale alla guerra
      di Successione spagnola (1700-1713) e che don Arturo ripristina dopo
      lunghissima interruzione.
 12 marzo: giornata del perdono: sul cavalcavia dell'autostrada, don Arturo
      abbraccia don Mario Neva, allora parroco della Noce, per riparare alla
      devastazione del fonte battesimale ad opera di uomini di Chiesanuova nel
      1883. Segue un pranzo comunitario tra le due parrocchie alla Noce.
 27 aprile: la commissione Caritas istituisce in oratorio il
      "punto" d'informazione sui servizi assistenziali.
 24 giugno, ore 18.30: don Arturo celebra i1 25° di sacerdozio, insieme ai
      lustri di matrimonio dei parrocchiani.
 Giugno: sul Cantiere è annunciata la Missione parrocchiale.
 Settembre: primo Palio di Chiesanuova: le contrade di gialli, rossi, verdi
      e blu si sfidano in gare sportive e giochi vari, con grandissima
      partecipazione popolare. Vincono i gialli.
 20 ottobre: festa a conclusione del primo lotto di lavori di restauro alla
      chiesa vecchia (facciata, tetto e parti esterne).
 200112 gennaio: assemblea parrocchiale in teatro per decidere i lavori di
      restauro interno della chiesa vecchia, secondo un progetto che mira a
      riportarla come era alla fine del XVIII secolo, a conclusione dei lavori di
      ricostruzione.
 Marzo: nell'ambito della missione parrocchiale, don Arturo propone la
      costituzione dei centri d'ascolto della Parola nelle varie diaconie.
 Giugno: numero speciale del Cantiere per illustrare il progetto di
      restauro interno della chiesa vecchia.
 Settembre: secondo palio di Chiesanuova. Vincono i verdi.
 23 settembre: a Fantecolo il CPP, allargato ai coordinatori delle diaconie
      e agli animatori dei centri di ascolto, predispone una traccia operativa
      sul tema, proposto dal Vescovo, "i giovani dono speciale dello
      Spirito di Dio per la Chiesa".
 22 dicembre: concerto di Natale in chiesa per raccogliere fondi per il
      restauro della chiesa vecchia. Suona l'orchestra a Plettro Mauro e Claudio
      Terroni.
 20026 gennaio: Messa dei popoli per l'Epifania.
 Febbraio: il gruppo Caritas parrocchiale annuncia sul Cantiere che presso
      la chiesa vecchia è attivo il servizio di raccolta e distribuzione ai
      bisognosi di alimenti e vestiario.
 13-14 aprile: riapertura al culto della chiesa vecchia restaurata. Le
      Messe solenni sono celebrate da don Alfredo Scaratti, vicario zonale,
      mons. Giuseppe Treccani e mons. Giampaolo Ferretti.
 21 aprile: visita guidata alla chiesa restaurata e festa nel parco
      attiguo. La Messa serale è celebrata da mons. Osvaldo Mingotti, parroco
      di S. Nazaro, chiesa "matrice" (fino al 1956 Chiesanuova faceva
      parte di S. Nazaro).
 26 maggio: Messa pontificale solenne presieduta da mons. Carlo
      Verzelletti, vescovo ausiliare di Belem (Brasile) e già curato a
      Chiesanuova.
 30 agosto-8 settembre: terzo palio di Chiesanuova. Vincono i gialli.
 Settembre: gita parrocchiale delle famiglie a Pisa.
 13 ottobre: a Fantecolo il CPP, allargato ai coordinatori delle diaconie e
      agli animatori dei centri di ascolto e ai ministri straordinari
      dell'eucaristia, tiene una giornata di studio e riflessione sulla lettera
      del Vescovo.
 
 2003
 26 gennaio: prima marcia della pace per le vie del quartiere, promossa
      dall'Azione Cattolica in collaborazione con la parrocchia.
 13 aprile: inaugurazione del parco di via Livorno, presenti oltre a don
      Arturo, il sindaco di Brescia, on. Paolo Corsini, Remo Capacchietti,
      ex-internato e il presidente della Quinta Circoscrizione.
 20 aprile: durante la solenne Messa pasquale delle 11, mons. Francesco
      Beschi, vescovo ausiliare, benedice il nuovo crocifisso.
 Maggio: don Arturo da' il via alla pastorale del Creato in parrocchia.
      Prima edizione delle Oratoriadi, promosse dal gruppo sportivo, fondato nel
      1995.
 Settembre: quarto palio di Chiesanuova. Vincono i verdi.
 20 dicembre: concerto di Natale con il coro Lirico Sereno, alla chiesa
      vecchia.
 200424 gennaio: inaugurazione della cappella del deportato e dell'internato
      nella chiesa parrocchiale. Sono raffigurati due martiri del nazismo (S.
      Massimiliano Kolbe e la filosofa S. Edith Stein) e due straordinari
      testimoni bresciani dell'antifascismo (p. Ottorino Marcolini e mons. Carlo
      Manziana).
 25 gennaio: marcia della Pace per le vie del quartiere, promossa
      dall'Azione Cattolica in collaborazione con la parrocchia.
 Settembre: quinto palio di Chiesanuova. Vincono i gialli.
 19 settembre: gita parrocchiale delle famiglie a Sacromonte.
 3 ottobre: festa del Creato, con gita parrocchiale al parco del fiume
      Strone.
 7 novembre: una nutrita delegazione parrocchiale si reca a Chiari per
      salutare suor Tersilla.
 23 novembre: don Arturo convoca la prima riunione del gruppo di lavoro per
      preparare le iniziative per celebrare il 50° della Parrocchia, nata per
      separazione da S. Nazaro e Celso il 6 ottobre 1956.
 13 dicembre: festa di S. Lucia in teatro.
 21 dicembre: concerto di Natale con la corale S. Pio X di Lamarmora.
 200530 gennaio: marcia della Pace per le vie del quartiere.
 4-5 aprile: pellegrinaggio parrocchiale a Roma per l'ultimo saluto a
      Giovanni Paolo II.
 17 aprile: elezioni per rinnovo del Consiglio pastorale a Chiesanuova.
 28 aprile-5 maggio: don Arturo partecipa al pellegrinaggio zonale in Terra
      Santa insieme ad un folto gruppo di parrocchiani.
 10-12 giugno: don Arturo celebra il 30° di Sacerdozio. Celebrazione
      solenne dei Vespri con mons. Francesco Beschi, vescovo ausiliare (venerdì
      10) e Messa solenne con pranzo comunitario domenica 12. Concerto del coro
      polifonico Luca Marenzio di Darfo, la sera alla chiesa vecchia.
 4 settembre: saluto a don Pietro e ingresso di don Luca.
 Settembre: il VI Palio di Chiesanuova non ha più carattere competitivo:
      hanno inizio le tradizionali settimane della Comunità, a settembre,
      giunte fino al 2010.
 6 ottobre: apertura dell'anno giubilare. La Messa è celebrata da mons.
      Francesco Beschi, vescovo ausiliare.
 9 ottobre: inaugurazione mostra fotografica storica su Chiesanuova,
      nell'ambito delle celebrazioni per il 50° della parrocchia.
 16 ottobre: saluto a don Flavio, nominato Rettore del Seminario diocesano.
 23 ottobre: giornata di studio del CPP a Fantecolo sulla lettera pastorale
      del Vescovo.
 29 ottobre-1 novembre: pellegrinaggio parrocchiale a Roma.
 11 novembre: don Arturo presiede il convegno parrocchiale sul tema:
      parrocchia e territorio.
 Dicembre: don Arturo annuncia ai fedeli dalle colonne del Cantiere
      la visita pastorale del vescovo Giulio, prevista per il marzo del 2006.
 8 dicembre: inaugurazione della cappella a Maria Assunta nella chiesa
      parrocchiale, realizzata da studenti e docenti dell'accademia LABA.
 200612 gennaio: don Arturo presiede il convegno parrocchiale su emigrazione e
      nomadismo.
 15 gennaio: S. Messa in rito bizantino slavo.
 28 gennaio: don Arturo celebra la giornata della memoria.
 2 febbraio: don Arturo presiede il convegno parrocchiale su ambiente e
      qualità della vita.
 9 febbraio: il CPP approva la relazione sullo stato della parrocchia da
      presentare al Vescovo, frutto di un lungo lavoro collegiale pazientemente
      guidato da don Arturo.
 2 marzo: don Arturo presiede il convegno parrocchiale sugli anziani.
 4-5 marzo: visita pastorale del vescovo Giulio. La sera di sabato 4 il
      Vescovo incontra il CPP a S. Benedetto. Elena Salvi legge la relazione del
      Consiglio sulla parrocchia. Domenica 5 alle ore 9.30, il vescovo Giulio
      celebra la Messa alla chiesa parrocchiale.
 1 aprile: don Arturo celebra l'ingresso alla Noce come nuovo parroco.
      Concelebrano don Luca e il Vicario zonale don Alfredo Scaratti. E'
      presente il presidente della Circoscrizione.
 30 aprile-7 maggio: settimana mariana con la statua della Madonna di
      Fatima, giunta in elicottero ai giardini di via Parenzo.
 11 giugno: prima Messa celebrata da don Marco Cosentino.
 28 giugno: il CPP esprime consenso al progetto comunale per la nuova
      piazza di fronte alla chiesa, ponendo però alcune condizioni vincolanti
      per il progetto definitivo.
 3 settembre: inaugurazione della mostra di quadri su Chiesanuova.
 12 settembre: inaugurazione della Pala di Giacomo Zoboli (1681-1767)
      dell'altare maggiore della chiesa vecchia, appena restaurata.
 17 settembre: ingresso di don Andrea.
 1 ottobre: presentazione del libro sulla storia di Chiesanuova di Virginio
      Prandini, nella chiesa parrocchiale.
 8 ottobre: il vescovo Giulio celebra la Messa a conclusione dell'anno
      giubilare della parrocchia di Chiesanuova.
 22 ottobre: giornata di studio del CPP sulla lettera del Vescovo su
      iniziazione cristiana ed eucaristia. E' approvato un documento sui
      problemi del Comune in vista delle elezioni amministrative del 2008.
 17 dicembre: elezioni per rinnovo del Consiglio pastorale alla Noce.
      Incontro dei gruppi parrocchiali di Chiesanuova nel teatro dell'oratorio.
 23 dicembre: concerto di Natale con il coro "Don Luca Passi"
      nella chiesa parrocchiale di Chiesanuova.
 200719 gennaio: don Arturo e il prof. Mario Taccolini presentano alla città,
      nella sala della Gloria dell'università cattolica, il libro sulla storia
      di Chiesanuova. E' presente l'autore, prof. Virginio Prandini, il sindaco
      on. Paolo Corsini e mons. Gabriele Filippini.
 27 gennaio: don Arturo celebra la giornata della memoria con alunni delle
      scuole elementari, medie e superiori.
 10 marzo: "cena povera", molto partecipata, promossa dal gruppo
      missionario parrocchiale, per sensibilizzare e raccogliere fondi per il
      Bangladesh.
 27 marzo: il CPP esprime il parere definitivo sul sagrato della chiesa e
      la realizzazione della nuova piazza in via Fura.
 24 aprile: inizio del pellegrinaggio parrocchiale a Fatima.
 11 giugno: don Arturo presiede assemblea dei gruppi parrocchiali a
      Chiesanuova nell'intento di rafforzare la comunione e la collaborazione
      reciproca.
 28 giugno: don Arturo celebra la Messa nella Chiesa in cima alla
      Maddalena, assieme ad un centinaio di parrocchiani.
 2 settembre: don Gabriele Scalmana concelebra con don Arturo la Messa per
      la giornata del Creato. Nel pomeriggio la tradizionale biciclettata sulla
      pista del Mella.
 9 settembre: ingresso del diacono Mario Colli.
 16 settembre: festa della Comunità alla Noce.
 23 settembre: gita parrocchiale delle famiglie nei luoghi manzoniani.
 30 settembre: giornata di studio del CPP su identità parrocchiale e
      comunione tra i gruppi.
 Settembre: nasce la Società S. Vincenzo di Chiesanuova.
 16 ottobre: prima riunione del neo-istituito Consiglio direttivo
      dell'Oratorio (CDO) presieduto da don Luca.
 21 ottobre: giornata missionaria, con mercatino equo e solidale.
 Novembre: don Arturo con la CAE della Noce, delibera i lavori di restauro
      della Chiesa, da attuarsi nel 2008.
 10 novembre: alla chiesa vecchia, il gruppo vocale Cantores silenti esegue
      brani polifonici della seconda metà del Cinquecento.
 8-9 dicembre: a Chiesanuova, prima edizione dei mercatini di Natale.
 15 dicembre: spettacolo teatrale natalizio dei ragazzi di elementari e
      medie.
 22-23 dicembre: alla Noce, prima edizione dei mercatini di Natale.
 200824-27 aprile: pellegrinaggio parrocchiale a Assisi e Loreto.
 31 agosto: festa del Creato e biciclettata a Capriano del Colle.
 7 settembre: a chiusura della festa della comunità, il vescovo mons.
      Luciano Monari celebra la Messa delle 10 a Chiesanuova e visita
      l'Oratorio.
 19-22 settembre: pellegrinaggio parrocchiale a Lourdes.
 5 ottobre: gita parrocchiale delle famiglie a Parma.
 19 ottobre: giornata dei CPP a Costalunga sulla lettera del vescovo mons.
      Luciano Monari.
 20 ottobre: prima serata del percorso di formazione comunitario sulla
      lettera ai Corinzi di S. Paolo, proposta da don Arturo e fatto proprio dai
      due CPP; conduce tutti gli incontri la prof. Maria Laura Mino.
 200924-27 aprile: don Arturo partecipa al pellegrinaggio a Roma per la
      canonizzazione di sant'Arcangelo Tadini.
 18 maggio: conclusione del percorso di formazione comunitario sulla
      lettera ai Corinzi di S. Paolo.
 21 maggio: prima festa liturgica di sant'Arcangelo Tadini. Concelebra
      mons. Vigilio Mario Olmi, vescovo ausiliare emerito.
 8 giugno: il CPP di Chiesanuova approva definitivamente il Progetto
      educativo per l'Oratorio.
 30 agosto: giornata di riunione congiunta dei CPP di Chiesanuova e Noce:
      prende concreto avvio l'Unità pastorale tra le due parrocchie. Oltre alle
      attività già comuni (redazione del Cantiere, grest e campeggi estivi)
      nuove iniziative saranno attuate in sinergia nel settore degli anziani,
      della catechesi e dei ministranti.
 20 settembre: benedizione del nuovo ambone della chiesa di S. Maria della
      Noce. Messa solenne presieduta da mons. Gian Franco Mascher, vicario
      generale della diocesi.
 Settembre: è pubblicato il libro di Virginio Prandini sulla storia di S.
      Maria della Noce.
 4 ottobre: Solenne rito di dedicazione della chiesa della Noce a S.
      Arcangelo Tadini. Consacrazione dell'altare nella Messa solenne presieduta
      dal vescovo, mons. Luciano Monari.
 20105-12 aprile: don Arturo partecipa al pellegrinaggio parrocchiale in Egitto
      e Giordania.
 16 aprile: l'urna con i resti di S. Arcangelo Tadini arriva alla chiesa
      della Noce.
 18 aprile: elezioni per il rinnovo dei Consigli pastorali di Chiesanuova e
      Noce.
 23 aprile: l'urna con i resti di S. Arcangelo Tadini arriva alla chiesa
      parrocchiale di Chiesanuova.
 13 maggio: assemblea parrocchiale sul progetto del nuovo oratorio e
      costituzione del gruppo di progettazione formato da tecnici della
      parrocchia.
 19 settembre: giornata dei CPP sulla lettera del vescovo mons. Luciano
      Monari.
 26 settembre: gita parrocchiale delle famiglie a Pavia.
 16 ottobre: il trasferimento di don Arturo a Gottolengo è annunciato
      durante la Messa vespertina.
 21 ottobre: riunione congiunta dei CPP di Chiesanuova e Noce, presieduta
      dal vicario zonale, per organizzare il saluto ed il ringraziamento a don
      Arturo.
 27-28 novembre: saluto a don Arturo.
 Rileggendo questa
      sintetica cronologia ci si rende conto ancor di più della quantità e
      della varietà delle iniziative che hanno caratterizzato l'attività
      pastorale di don Arturo. Adesso tocca a noi: il modo migliore per
      ringraziarlo ed onorarlo è quello di proseguire, nell'azione d'ogni
      giorno, il suo lavoro, operando in modo tale che non vadano dispersi i
      valori che lui ci ha trasmesso (la paziente costruzione della comunione e
      del dialogo tra le varie realtà e gruppi parrocchiali, la valorizzazione
      del ruolo dei laici, del CPP e dell'Azione Cattolica, l'importanza della
      formazione, l'attenzione all'oratorio e ai giovani, la vicinanza agli
      anziani e agli ammalati, l'importanza dei momenti di festa e
      d'aggregazione, l'attenzione al territorio e alla dimensione diocesana
      della Chiesa, la passione per la storia locale, la collaborazione sincera
      con le istituzioni, la disponibilità all'ascolto). Non sarà facile, ma
      dobbiamo provarci! Maurilio    |