Maurilio Lovatti
Il vecchio di San Lorenzo
Europa edizioni, Roma 2020, pag. 315, € 15,90
|
Simonetta
Calosi Il vecchio di
San Lorenzo
Ho iniziato
l'anno con un piacevolissimo romanzo giallo! Devo ammettere inoltre che si
è trattato di una bella sorpresa, in quanto l'autore, non nuovo a
pubblicazioni di altro tipo, si è cimentato in un genere non facile dando
vita ad una storia ben orchestrata.
Il giallo è ambientato a Roma, città che Maurilio conosce alla perfezione,
arrivando a descrivere minuziosamente anche la periferia, portando a galla
in tal modo, vizi e degrado che si nascondono dietro a esistenze
apparentemente tranquille.
Citazioni filosofiche lasciano trasparire il professore che si cela dietro
la penna. Così come la pacatezza, il senso della misura e la gentilezza che
lo contraddistinguono.
Senza contare che la storia si legge tutta d'un fiato.
Una frase, su tutte, mi ha colpito:
"Quando un autore scrive un libro di storia non ha tutte le fonti che
vorrebbe per fare una ricostruzione oggettiva e indubitabile dei fatti. I
documenti d'archivio lasciano sempre delle lacune, dei buchi, che
costringono lo storico a fare ipotesi, collegamenti presunti,
verosimili."
Nulla di più vero.
Bravo Maurilio!
Simonetta Calosi, scrittrice, ha pubblicato Il
punto di non ritorno (2019) e Il mare all'incontrario (2021)
|