Maurilio Lovatti
|
|
Daniela Del Ciello Il vecchio di San Lorenzo
L’autore è noto ai nostri lettori, anche se questo è il suo primo romanzo. La città di Roma, in cui è ambientato, la si può letteralmente respirare. Le descrizioni di uno storico come Lovatti, che non lascia nulla al caso, ti consentono un’immersione totale. Anche le ACLI e la nostra Brescia hanno una piccola citazione, quasi da scovare. La trama del giallo è un continuo aprirsi di vie che arrivano dove non ti aspetti, di connessioni che ci sono e non ci sono, ma che il lettore e la lettrice si possono dilettare a indovinare. Le trame migliori però - la sorpresa più grande che si trova tra le pagine di Lovatti, a mio parere - sono quelle umane. Ogni “personaggio” è una vera “persona” che fa i conti in particolare con le proprie debolezze, cerca di riscattarsi a volte inciampando di nuovo. Nessuno, nel romanzo e nella vita, è esente da errori. Ci sono “il vecchio” del titolo, il commissario Aronica e la giovane Elena, ma anche le “comparse” hanno la loro profondità, quasi tutte. Piccole storie nella storia che potrebbero aprire ad altrettanti romanzi. Chissà se l’autore avrà voglia di farceli esplorare... Battaglie Sociali, marzo 2021, p. 24
|
MAURILIO LOVATTI
|
Maurilio Lovatti
Torna a Il Vecchio di San Lorenzo
Maurilio Lovatti Indice generale degli scritti
Maurilio Lovatti Scritti di storia locale
|