| IL CONSIGLIO PASTORALE MUOVE I SUOI PRIMI PASSI 
 | 
| 
 
di Maurilio Lovatti | 
| 
 Domenica
          23 ottobre, alla casa delle suore di Fantecolo in Franciacorta, si è
          svolta la prima giornata di lavori del nuovo Consiglio pastorale
          parrocchiale, eletto prima dell’estate e che durerà in carica fino
          al 2010. Al
          mattino Gianni Omodei ha svolto una relazione sulla situazione e le
          prospettive della Chiesa in Italia, alla quale è seguita la
          discussione. Prima di pranzo, abbiamo partecipato alla Messa,
          celebrata da don Arturo. Nel
          pomeriggio abbiamo cercato di analizzare la situazione della nostra
          parrocchia, per capire quale ruolo può assumere il consiglio
          pastorale parrocchiale per svolgere in modo efficace il suo compito.
          Il compito più importante del consiglio consiste nel coadiuvare il
          parroco ad esercitare il carisma della sintesi. Cosa significa?
          Questa formulazione, a prima vista un po’ astrusa e poco usuale,
          esprime un’esigenza importante in ogni comunità. Mi spiego: nella
          nostra parrocchia esistono numerosi gruppi e molteplici settori
          d’attività che, com’è umanamente comprensibile, tendono a
          concentrarsi nella loro azione e a migliorare l’efficacia del loro
          agire, rischiando però di perdere di vista la visione d’insieme; è
          compito del parroco valorizzare le specificità e le competenze dei
          vari gruppi e delle persone, indirizzandole al bene complessivo della
          comunità e creando le condizioni affinché si radichino valori quali
          la condivisione, l’amicizia reciproca, la collaborazione efficace.
          Una funzione importante del consiglio pastorale parrocchiale consiste
          proprio nel collaborare col parroco in questo impegnativo compito, sia
          collegialmente con pareri, suggerimenti e proposte, sia tramite le
          commissioni in cui si articola, collaborando alle varie attività a
          livello organizzativo e funzionale. Dall’analisi
          e dalla discussione è emersa evidente la necessità di creare
          occasioni di conoscenza reciproca e di possibile collaborazione tra
          gruppi e realtà, presenti così significativamente nella nostra
          comunità parrocchiale. Alla
          fine della giornata il parroco ha riassunto le principali decisioni
          emerse: 1)   
          Organizzazione, entro dicembre, di un incontro di tutti i
          gruppi parrocchiali, per favorire la conoscenza reciproca e per farli
          conoscere meglio a tutti i fedeli interessati. Le modalità
          organizzative sono state delegate ad un gruppo ristretto di
          consiglieri. 2)   
          Predisposizione di un organico progetto educativo per
          l’oratorio da parte della commissione oratorio coordinata da don
          Luca; sulla base delle esigenze emergenti da questo progetto, sarà
          definito il progetto per la costruzione del nuovo oratorio. 3)   
          Impegno del consiglio pastorale affinché nell’oratorio sia
          assicurata la presenza di persone adulte. 4)   
          Redazione collegiale della relazione sulla situazione pastorale
          della parrocchia, in preparazione della visita pastorale del Vescovo,
          prevista per marzo 2006; a tal fine l’incarico di predisporre le
          bozze dei vari capitoli in cui si articolerà la relazione da
          presentare al Vescovo è stato distribuito tra i vari consiglieri, per
          piccoli gruppi sulla base degli ambiti d’impegno. Verso
          sera siamo rientrati a Brescia, contenti della bella giornata
          trascorsa insieme con spirito comunitario e consapevoli del contributo
          positivo che il Consiglio pastorale parrocchiale può portare alla
          vita della comunità parrocchiale, se saprà svolgere le funzioni a
          cui è chiamato. Particolarmente
          confortante è stata la presenza convinta e attiva dei giovani che
          fanno parte del Consiglio.  Il
          Cantiere, dicembre 2005, pag. 7 
 
 | 
| 
 Maurilio Lovatti - indice generale degli scritti Maurilio Lovatti - indice scritti non specialistici Maurilio Lovatti - indice scritti di storia locale 
 
 
 |