Lettere e documenti su mons. Giacinto Tredici non contenuti nel Fondo Tredici dell'Archivio storico diocesano di Brescia (a cura di Maurilio Lovatti)
|
Dalla lettera di don Giuseppe De Luca a Fausto Minelli del 6 luglio 1936
|
" Mons. Tredici è contrario a me e a Piero [Bargellini], per lo meno al nostro testo.Volevo vederlo qui a Roma, ma poi ci ho pensato meglio: perché dargli questa soddisfazione? Ho veduto innanzi a me, alla pari, dei cardinali (ed è stata l'unica mia ambizione, in questa patria delle ambizioni clericali che è Roma): non mi son voluto abbassare a questo idiota in mitra e pastorale che è, notoriamente, il vostro Tredici."
|
Dalla risposta di Fausto Minelli del 14 luglio 1936
|
" Mi è nuovo quel che mi dici di S. E. Mons. G. Tredici, dimmi dove l'hai saputo."
|
Fonte: Giuseppe De luca, Fausto Minelli, Carteggio, vol. II, a cura di Marco Roncalli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2000, lettera 532, p. 201 e lettera 533, p. 203.
|
|
Commento: il riferimento implicito è un libro scritto insieme da De Luca e Bargellini; il più noto tra quelli scritti assieme dal sacerdote e dal famoso scrittore è Figlio dell'uomo, figlio di Dio, Morcelliana, Brescia 1933. Molto più probabilmente l'allusione è relativa al testo di religione per le scuole elementari Dall'antico al nuovo Adamo : corso di religione approvato dalle competenti autorità, Morcelliana, Brescia 1935, del quale probabilmente Tredici non condivideva l'impostazione. Tuttavia in base alla documentazione disponibile non si riesce a capire quale fosse precisamente il motivo del contendere.
|
|
Maurilio Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2009, pag. 451
|
Giacinto Tredici, vescovo di Brescia in anni difficili
|
Maurilio Lovatti Indice generale degli scritti
|
Maurilio Lovatti Scritti di storia locale
|
Maurilio Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2009, pag. 451, € 20 |