Bresciaoggi

Lunedì 19 giugno 2006, pag. 7

Interviste sugli esami di Stato

 

- LO STUDENTE


«Tre giorni consecutivi non ci lasciano respiro»

 

 

Non si concede pause, Alessio Mariotti, candidato alla maturità scientifica al liceo Copernico di via Duca degli Abruzzi (nella foto) e presidente della Consulta provinciale degli studenti. Con il ritmo più intenso dei ripassi cerca di dare la risposta migliore al «blitz» della terza prova anticipata a venerdì. E tuttavia non si rassegna granchè.
«E’ la cosa peggiore che poteva capitarci - dice - perché ci è calata sulla testa in modo pessimo e ci toglie qualche giorno in più per diluire la preparazione». In questi giorni, ad esempio, lui si sarebbe concentrato sulla seconda prova di matematica, «come i miei compagni del classico si sarebbero dedicati alla versione di greco». Invece «dobbiamo studiare tutto in una volta, anche le materie della terza prova che a parte l’inglese sono un’incognita».
Non sarà facile. Da presidente della Consulta, dice di averne parlato pure con Giuseppe Colosio. Ma il direttore del Csa ha potuto sono ricordargli che la scelta dell’anticipo viene dal ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni. Recriminare più di tanto non serve, tuttavia, e Mariotti si prepara a un esame con pregi e difetti, ormai noto nei suoi meccanismi.
Da un lato «portare tutte le materie è un bel problema perché rischi di essere superficiale in tutte - osserva -, ma di positivo c’è che hai la possibilità di metterti alla prova per scegliere meglio l’università». Per questo la posta in gioco è alta, e lui la prende sul serio. «So che ci saranno pochi bocciati - aggiunge - ma non ci si pensa, tutti quanti studiamo molto in questi giorni».
C’è pure il vantaggio delle commissioni che conoscono i candidati, ma anche qui Mariotti vede i «contro». L’esame di una commissione esterna «avrebbe un altro valore - dice -, un 70 avuto da chi ti conosce o da sconosciuti può avere un significato molto diverso».
Ad ogni modo, per arrivare in fondo bisogna prima superare lo scoglio del secondo scritto, che fa paura. «I compiti d’esame di matematica sono sempre più difficili delle verifiche fatte durante l’anno - sottolinea lo studente - e la speranza è riuscire a passarci qualche informazione». Se va bene, il «profe» darà qualche dritta, magari sarà disposto pure a chiudere un occhio, ma «bisogna almeno salvare la forma e non copiare in modo plateale». Insomma, si vedrà.Preferirebbe le commissioni esterne del ministro Luigi Berlinguer (nella foto), che «almeno erano un deterrente contro le situazioni di sanatoria». Ma tant’è, il successore Moratti ha voluto così e «l’esame ha perso in qualità, ha acquistato tutto un altro valore», dice Maurilio Lovatti, docente di Filosofia al liceo Copernico. Che ora deve constatare con rammarico come «le università non considerino più la maturità una selezione e l’abbiano sostituita con i loro test d’ingresso».
Tutto per risparmiare qualche spicciolo. «Tra il ’98 e il 2000 sono stato in commissione da esterno a Manerbio - precisa il professore - e mi hanno rimborsato solo le spese di viaggio. Per spendere qualcosa di meno hanno svilito l’esame».
E tuttavia qualcosa di positivo rimane. «Ho l’impressione - dice Lovatti - che allo scientifico la seconda prova sia molto dura e richieda sei ore di impegno notevole». Trova che il compito di matematica sia davvero di alto livello, e «non so quanti in Europa propongano una prova simile».
Certo, «si copia, si sorveglia poco - aggiunge -, ma se uno studente sa fare bene il compito d’esame vuol dire che sta per lo meno alla pari con i migliori paesi europei».
C’è solo quel «se» che finisce per rovinare tutto. L’esame sarà difficile, ma quando si chiude un occhio o tutti e due l’affidabilità si perde per strada e nessuno prende sul serio i risultati. Ciò nonostante «proprio allo scritto di matematica il numero delle insufficienze sale parecchio rispetto al tema d’italiano e alla terza prova, segno che il compito resta comunque difficile».
E quest’anno ci sarà la complicazione in più degli scritti concentrati tutti in tre giorni. «Per noi docenti va anche bene anticipare la terza prova a venerdì - ammette Lovatti -, così finiamo un giorno prima, ma per i ragazzi è una fonte di ansia in più».
Il ministro lo ha deciso, ma la scelta era tutt’altro che obbligata. «La terza prova è preparata dalle commissioni e ognuna la fa in modo diverso, perciò formalmente non era necessario che tutte le scuole la facessero in contemporanea venerdì, gli istituti non sede di seggio potevano benissimo mantenerla per lunedì 26».
In tal caso, però, le sedi di seggio sarebbero state più sfortunate delle altre, e allora tutti nella stessa barca, a «fare i conti con questo elemento nuovo», come dice Lovatti.
mi.va.


mi.va.

 

 

- IL DOCENTE


«Meglio le commissioni del ministro Berlinguer»


 

Preferirebbe le commissioni esterne del ministro Luigi Berlinguer (nella foto), che «almeno erano un deterrente contro le situazioni di sanatoria». Ma tant’è, il successore Moratti ha voluto così e «l’esame ha perso in qualità, ha acquistato tutto un altro valore», dice Maurilio Lovatti, docente di Filosofia al liceo Copernico. Che ora deve constatare con rammarico come «le università non considerino più la maturità una selezione e l’abbiano sostituita con i loro test d’ingresso».
Tutto per risparmiare qualche spicciolo. «Tra il ’98 e il 2000 sono stato in commissione da esterno a Manerbio - precisa il professore - e mi hanno rimborsato solo le spese di viaggio. Per spendere qualcosa di meno hanno svilito l’esame».
E tuttavia qualcosa di positivo rimane. «Ho l’impressione - dice Lovatti - che allo scientifico la seconda prova sia molto dura e richieda sei ore di impegno notevole». Trova che il compito di matematica sia davvero di alto livello, e «non so quanti in Europa propongano una prova simile».
Certo, «si copia, si sorveglia poco - aggiunge -, ma se uno studente sa fare bene il compito d’esame vuol dire che sta per lo meno alla pari con i migliori paesi europei».
C’è solo quel «se» che finisce per rovinare tutto. L’esame sarà difficile, ma quando si chiude un occhio o tutti e due l’affidabilità si perde per strada e nessuno prende sul serio i risultati. Ciò nonostante «proprio allo scritto di matematica il numero delle insufficienze sale parecchio rispetto al tema d’italiano e alla terza prova, segno che il compito resta comunque difficile».
E quest’anno ci sarà la complicazione in più degli scritti concentrati tutti in tre giorni. «Per noi docenti va anche bene anticipare la terza prova a venerdì - ammette Lovatti -, così finiamo un giorno prima, ma per i ragazzi è una fonte di ansia in più».
Il ministro lo ha deciso, ma la scelta era tutt’altro che obbligata. «La terza prova è preparata dalle commissioni e ognuna la fa in modo diverso, perciò formalmente non era necessario che tutte le scuole la facessero in contemporanea venerdì, gli istituti non sede di seggio potevano benissimo mantenerla per lunedì 26».
In tal caso, però, le sedi di seggio sarebbero state più sfortunate delle altre, e allora tutti nella stessa barca, a «fare i conti con questo elemento nuovo», come dice Lovatti.

mi.va.

 

- IL FILOSOFO


Media del 9 per Severino tentato da Matematica

 

Per una curiosa combinazione di contingenze storiche, la maturità classica del filosofo Emanuele Severino (nella foto) finì per somigliare all’esame voluto cinque anni fa dal ministro Letizia Moratti. Almeno nella forma.
Era il 1946, e «si tornava a far la maturità dopo la sospensione dovuta alla guerra», ricorda il filosofo bresciano. Era al collegio Arici, dove aveva studiato pure Papa Montini, e «quell’anno arrivò da fuori solo il presidente, tutti gli altri docenti erano della scuola».
Organizzare il complesso spostamento di migliaia di professori sarà stato fuori portata, a un anno dalla Liberazione, e si decise di soprassedere. Ma le affinità si esauriscono qui.
Nel collegio dei gesuiti il più importante degli esami si prendeva molto sul serio, e Severino ricorda come fosse adesso di aver studiato per un anno intero «tutti i giorni dalle due del pomeriggio alle otto di sera».
C’era l’obbligo di portare i programmi di tutti e tre gli anni del liceo, e bisognava far la gobba sui libri. Tanto più che «avevo saltato la prima e facevo tre anni in due per accorciare i tempi», ricorda. Gli andò bene, anzi molto bene.
«Dopo aver studiato tanto ottenni un risultato molto bello - dice -, sono uscito con la media del 9, avevo 9 in italiano, filosofia, storia, anche in matematica che consideravo alternativa alla filosofia tanto che all’università avrei scelto tra le due».
Poi decise per la filosofia, anche per merito di monsignor Zani che «mi dava lezioni private e mi diede le basi della materia, insieme a mio fratello maggiore che studiava alla Normale di Pisa».
Raccomanda ancora di ricordare la figura di monsignor Zani, considera la sua memoria preziosa per la città. Ma non dimentica nemmeno i professori che gli insegnarono equazioni e quant’altro. «In matematica e fisica - dice - ho avuto due professori molto bravi, al ginnasio padre Palozzi e in seconda e terza liceo padre Persico, entrambi indimenticabili».
Come indimenticabile resta l’atmosfera di «grande solennità» che regnava nell’aula magna dell’Arici in occasione di quella prova decisiva. Allora, tra l’altro, c’era poco da scegliere, e gli scritti si facevano tutti.
Severino pensa in particolare alle versioni di latino e greco «non facilissime». Erano altri tempi, allora, nonostante la curiosa «modernità» di facciata.

mi.va.


 

 

Maurilio Lovatti - indice scritti vari

Maurilio Lovatti - indice recensioni e interviste

Maurilio Lovatti - indice scritti di storia locale